Congresso Nazionale
La sfida al turn over in Medicina Interna P. Taddia
Slow medicine: dalla filosofia al contributo dell’infermieristica G. Bordin
La dignità come valore di cura A. Zuccone
Prevenzione nei luoghi di vita, l’infermiere nei centri commerciali M.Fabbro
I quesiti di ricerca Animo: report dello studio Delphi. S. Di Massimo
ASSISTENZA ALLA PERSONA CON DOLORE IN MEDICINA INTERNA: DA UN CASE REPORT A UNO STUDIO R. Arcangeli A. Marzaduri
Il passaggio delle consegne al letto del paziente:esperienza di Rovereto N. Postal
Comunicazione e valore di cura E. Furlan
Quale collaborazione nelle Medicine Interne. Esperienza della Regione Liguria R. Rapetti G. Lo Pinto
Comunicazione difficile: una sfida per la formazione D. Gavazzi
Communication Skills Evidence Based Medicine M. Felici
La responsabilità professionale e lo sviluppo delle competenze infermieristiche A. Zagari
Il rispetto delle “linee-guida” e buone pratiche, tra colpa grave e colpa lieve- le novità giuridiche del Decreto Balduzzi A. Zagari
La documentazione infermieristica a tutela del malato e del professionista infermiere A. Zagari
Quando l’esperienza diventa competenza Spunti, osservazioni, acquisizioni sull’agire competente nella pratica infermieristica r. Buttà
La documentazione infermieristica : prova dell’ agire professionale S. Di Berardino
Caso clinico:Gli accessi vascolari e lo stravaso di farmaco tra linee guida, protocolli e responsabilità dell’infermiere A. Negro
Animo e la Ricerca C. Gatta
La Ricerca
centrata sulla Persona La visione del ricercatore G. Gussoni
Dalle Evidenze Alla Pratica Clinico Assistenziale: Un Ponte Per Garantire La Cura Della Persona G. Catania
Analisi di un percorso sperimentale dell’ART Team:I “Bundle” di ricerca I. Lo Burgio
Il catetere vescicale a permanenza best pratice F. Oliverio
Dalle evidenze alla pratica clinico assistenziale: un ponte per garantire la cura della persona. La
prevenzione delle cadute negli anziani ospedalizzati: update e analisi di un’esperienza A. Bertolin
Evidenze scientifiche e Spic Study: le infezioni da Clostridium Difficile S. Francioni
A. Vessilli
Competenza infermieristica nella prevenzione del tromboembolismo venoso G. Ferrotti
TEV: aspetti clinici R. Re
Il paziente affetto da trombosi venosa profonda e il paziente affetto da sindrome post flebitica. Discussione
infermieristica di due casi clinici. M. Porzio
L’embolia polmonare nel paziente pluri-patologico ricoverato in Medicina Interna. Il paziente affetto da
trombosi venos a correlata a catetere venoso centrale. E Bortoloni
La competenza infermieristica nella gestione di due “complicati” casi di trombo embolismo venoso.
Discussione infermieristica di due casi clinici G. Valentini
Competenza infermieristica ed educazione terapeutica nella terapia anticoagulante. Discussione infermieristica
di casi clinici. C.M. Colombo C. Calabrese
Esercitazione pratica: il posizionamento delle calze elastiche. Confezionare un bendaggio. N. Tessarin
La valutazione delle risorse umane e il colloquio di valutazione N. Ricci
Lo sviluppo professionale del coordinatore A. Guarnier
L’inserimento del personale neo assunto M. Buccolini
Valutazione delle competenze infermieristiche in medicina interna P. Marinelli
Le principali complicanze F. Bobbio
La gestione del patrimonio venoso in Medicina Interna: è un problema? S. Marengo
Classificazione dei cateteri venosi N. Acierno
Come si sceglie un catetere venoso centrale G. Busca
Work shop: La gestione dei cateteri venosi in Medicina Interna R. Moresco
Casi clinici R. Moresco
A. Raimondi
M. Casarotto
J. De Bortoli
E. Rossi
L’utilizzo dell’ecografia infermieristica nella valutazione della vescica V. Basile
Ecografia infermieristica: Gestione Ecografica del Sondino Nasogastrico B. Brondi
K. Berti
D. Bachereti
Gestione Ecografica degli accessi venosi centrali e periferici L. Romei
S. Baluardi
Corso di Ecografia Infermieristica: Fisica degli ultrasuoni M. Cocciolo
J. Vitale
Corso di Ecografia Infermieristica Introduzione, stato dell’arte e prospettive N. Mumoli
Intensità di cura:esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto s. Toccoli
I. Nannini
PRIMARY NURSING: L’esperienza di Biella C. Pignolo
Percorsi assistenziali e Case Management:tra passato e futuro V. Bui
L’approccio educativo nello scompenso cardiaco R. Lo Piccolo
L’educazione al SELF MANAGEMENT nella persona con diabete di tipo 2 P. Di Giacomo