C.R. Calabria
LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI G. GUARAGNA
EMOTRASFUSIONE: COMPETENZE E RESPONSABILITÀ P. LOPEZ
MODELLI ASSISTENZIALI G. PENTELLA
IL PAZIENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO R. LEOTTA
LA DISFAGIA: UNA CONDIZIONE FREQUENTE F. IAQUINTA
L’INFERMIERE ESPERTO IN MEDICINA INTERNA M. MARTINI
IL PAZIENTE CON SHOCK SETTICO C. CANALE
LE INFEZIONI NOSOCOMIALI G. DE MORELLI
EMOCOLTURA: TECNICA E SIGNIFICATO E. SALERNO
PROTOCOLLI MEDICO-INFERMIERISTICI PER IL TRATTAMENTO DELLE IPO - IPERGLICEMIE M. NOCERA
IL SONNO E LE SUE PATOLOGIE A. ATTINÀ
L’IPERTENSIONE POLMONARE C. PINTAUDI
IL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO E. GRECO
IL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE: ASPETTI INFERMIERISTICI C. MURANO
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: PROBLEMATICHE EMERGENTI I. CHIOFALO
LE CURE PALLIATIVE G. MEZZATESTA
IL COUNSELLING INFERMIERISTICO: ELEMENTO FONDAMENTALE DEL NURSING E. MALERBA
L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE COMPLESSO: DIFFICOLTÀ E RIFLESSIONI A. MUSSARI
IL PAZIENTE NELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI A. SANTISE
Sepsi severa e shock settico