C.R. Emilia Romagna (VIII)
In un momento in cui il sistema sanitario della Regione Emilia Romagna è chiamato a misurarsi tra sostenibilità economica e qualità delle cure/assistenza, l’ANIMO ha rilanciato la sfida con un Congresso Regionale condiviso con FADOI, in cui il messaggio chiave è stato “Possiamo farcela!”. Ed è proprio ciò che hanno dimostrato numerosi Colleghi, attraverso entusiasmanti esperienze di cambiamenti organizzativi introdotti non solo per razionalizzare le risorse, ma per incentivare la personalizzazione dell’assistenza, con la consapevolezza che la complessità richiede integrazione e comporta incertezza. E poi ancora, attraverso emozionanti filmati che hanno offerto riflessioni su quanto, anche nelle situazioni più critiche come quella del sisma emiliano del 2012, il Professionista Infermiere possa contribuire in maniera rilevante, attraverso una forza che va oltre la competenza. E’ la forza della solidarietà e della tenacia di un gruppo professionale abituato a rimettersi in gioco.
Il Referente Regionale Emilia Romagna, Sofia Urbinati
Piano assistenziale al paziente con infezione respiratoria in Medicina Interna L.Rinaldi
Piano assistenziale al paziente con patologia infettiva da contatto in Medicina Interna P.Tassoni
Le Raccomandazioni Ministeriali: come coniugare sicurezza ed effettiva applicabilità? S.Urbinati
Garantire sicurezza al paziente attraverso la pianificazione assistenziale S.Miglioli
Il terremoto in corsia narrazione di un’esperienza (video) L.Rossetti
La rilevazione della complessità assistenziale: analisi di un’esperienza B.Borelli
Il contributo dell’infermiere nella pianificazione della dimissione difficile T.Ghedini
La costruzione del dossier formativo individuale R.Racis
Modelli organizzativiper l’infermiere della moderna Medicina: il Primary Nursing C.Gatta
Il Case Management in Medicina Interna N.Volanti
Come identificare potenzialità di sviluppo delle proprie competenze attraverso l’approccio biografico (video) L.Rossi P.Guerzoni A.Morselli