Lunedì 8 luglio è iniziata la "Maratona Patto per la Salute" con l'obiettivo di ascoltare operatori, imprese e associazioni di pazienti , considerati i pilastri del SSN, che contribuiranno alla costruzione del nuovo Patto per la Salute 2019-2021., come ha definito il Ministro Giulia Grillo nella introduzione all'audizione.
Nella sessione pomeridiana nell’Auditorium “Cosimo Piccinno” della sede di Lungotevere Ripa,sono stati ascoltati numerosi rappresentanti delle Federazioni degli ordini professionali, delle società scientifiche, delle associazioni professionali e dei sindacati. Il tema maggiormente trattato ha avuto come tema le risorse umane, declinato nel fabbisogno di personale, la loro valorizzazione e lo sviluppo delle competenze professionali del personale medico, veterinario e delle professioni infermieristiche, ostetriche, tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Tutte proposte utili per ottemperare all'art 5 della bozza del futuro Patto dove le risorse umane sono definite la prima leva per garantire l’appropriata erogazione dei LEA e la sicurezza e la qualità delle cure.
In tale occasione, Quotidiano Sanità ha raccolto tutti i contributi dei protagonisti che hanno partecipato alla Maratona nelle tre giornate, nell’e-book dove è presente anche l'istanza presentata da Animo. SCARICA L'INSTANT BOOK www.associazione-animo.it/images/conv2019/MARATONAPATTOSALUTE/allegato9324238.pdf
I contributi selezionati da QS sono stati organizzati nei seguenti temi:
- Equità nell’accesso alle cure;
- Governance farmaceutica e dei dispositivi medici;
- Mobilitàsanitaria
Infatti, le proposte e le istanze presentate , hanno riguardo la ricerca sanitaria, la formazione, la programmazione , le reti socioassistenziali e nuovi modelli assistenziali per affrontare le sfide legate alla cronicità e per dare una risposta realistica al bisogno di salute dei cittadini.
Download - Sapete come devono comportarsi gli infermieri?
www.associazione-animo.it/images/conv2019/MARATONAPATTOSALUTE/ARTICOLO-MARATONA.jpg